pasqua-mare

Pasqua al Mare: 5 Località Top in Italia

Trascorrere la Pasqua al mare è sempre un’ottima idea, soprattutto quando il periodo cade a ridosso dei mesi caldi. La domanda, però, è: dove andare? Quali sono le mete migliori dove passare dei giorni all’insegna del divertimento, del relax e, naturalmente, del sole, per fare il pieno di vitamina D e di buonumore? Da nord a sud, ecco le nostre scelte per voi.

Cattolica

La Riviera Romagnola è una delle destinazioni preferite dai turisti, non solo in estate ma anche quando arriva la primavera e la natura dà il meglio di sé. Tra le varie località che abbiamo opzionato, non ci sono solo le classiche Rimini o Riccione, che naturalmente fanno sempre la loro figura, ma anche la regina dell’Adriatico, ovvero Cattolica, conosciuta per la presenza dell’Acquario Le Navi, il più grande dell’Adriatico.

Cattolica è una località su misura per i viaggiatori, sia per le famiglie in viaggio con i bambini, sia per i giovani che sono alla ricerca del divertimento. Una località signorile, con tante cose da fare e da vedere, per un itinerario ricco e carico di attività. Tra l’altro, segnaliamo anche la presenza massiccia di alberghi che vengono incontro alle esigenze di tutti, come una vasta selezione di hotel a Cattolica 4 stelle, che propongono tutti i servizi e i comfort a cui non vogliamo rinunciare in ferie.

Palermo

Sarebbe un errore stilare una lista delle destinazioni per trascorrere la Pasqua al mare e non inserire una meta così affascinante come Palermo, in Sicilia. Il capoluogo, infatti, è perfetto per chi desidera trascorrere una vacanza culturale, ma anche improntata sul relax al mare. Qui, in effetti, è già possibile andare in spiaggia durante la primavera.

A Palermo possiamo scoprire nuovi colori e sapori, lasciandoci conquistare dalle bontà presenti nei suoi mercati, come quello di Ballarò o del Capo. Per fare un tuffo, invece, possiamo suggerire decisamente una località da scoprire proprio a inizio stagione, ovvero Mondello, quando ancora il flusso turistico non è elevato e l’acqua è limpidissima. Nelle vicinanze di Palermo, per una gita in giornata, consigliamo il borgo dal fascino unico di Cefalù.

Vernazza

Se siamo invece attratti dalla possibilità di trascorrere la Pasqua al mare in una località d’eccezione, una vera e propria cartolina, allora non possiamo non farci conquistare dalla bellezza di Vernazza, che fa parte delle Cinque Terre, in Liguria. Possiamo organizzare il viaggio prenotando a Vernazza o, in alternativa, nelle vicinanze, quindi a La Spezia. Le cose da fare qui sono tantissime, come passeggiare per i caruggi, ovvero le vie del borgo, e prendere l’aperitivo nella spiaggetta davanti alla chiesa.

Estremamente suggestiva, Vernazza è anche famosa per il Sentiero dell’Amore, per la chiesa di Santa Margherita e per il santuario di Nostra Signora di Reggio. Tra le altre cose da fare, suggeriamo assolutamente di prenotare un pranzo o una cena in alto, per vivere un’esperienza un po’ turistica ma di certo unica nella vita.

Napoli

Trascorrere la Pasqua al mare significa anche e soprattutto scegliere delle mete che uniscono paesaggi da cartolina e una lunghissima storia: questo è decisamente il caso di Napoli, nota per essere la capitale del Sud Italia, la città del Vesuvio, ma anche la patria della pizza nel mondo. Napoli è una città colorata, viva, piena di arte e di cultura. E, tra l’altro, è possibile andare al mare nelle sue vicinanze, in posti da favola.

Impossibile non fare una passeggiata sul suo lungomare, lungo circa 2,5 km, tra via Francesco Caracciolo e via Partenope. Ed è qui che è possibile ammirare non solo una cartolina da sogno, ma il Vesuvio stesso. Tra le spiagge da visitare a Napoli citiamo quella della Gaiola, lo Scoglione di Marechiaro nel piccolo borgo marinaro di Posillipo o, magari, la baia di Rocce Verdi, tra villa Rosebery e Marechiaro.

Caorle

Torniamo di nuovo al Nord Italia per suggerire, infine, una località molto particolare per chi desidera organizzare una vacanza di Pasqua al mare: stiamo parlando di Caorle, che si trova in provincia di Venezia. Qui è possibile scoprire una cittadina tranquilla, un borgo marinaro dal centro storico colorato, dove mangiare le specialità venete. Ma non solo.

In effetti, la spiaggia di Caorle è super attrezzata e consente l’accesso ai cani. Per chi poi è un appassionato di pedalate, sappiate che vengono organizzate delle escursioni in bici proprio nei dintorni di Caorle. Un altro motivo per venire qui è indubbiamente la sua vicinanza a Venezia, ma c’è anche da considerare che i ristoranti del centro propongono specialità gastronomiche da non perdere. Il plus? Gli hotel con vista sul mare, per ricaricare le pile in attesa delle vacanze estive.

Torna in alto